REGOLE DI GIOCO
Il Softair (in Italia SoftAir, nel resto del mondo Airsoft) è nato in Giappone negli anni '80 e si è poi diffuso negli Stati Uniti e in Europa.
Si tratta di riceare situazioni belliche il più realistiche possibili, utilizzando armi, spesso vere e proprie repliche delle originali (ASG), che sparano innocui pallini in plastica da 6mm.
Si può praticare sia all'interno di situazioni urbane sia all'interno di boschi o aree verdi.
Le regole del SoftAir, sono molto semplici, ma allo stesso tempo molto rigorose, essendo coinvolta la sicurezza dell'individuo.
1) Le Armi devono attenersi al regime vigente, ovvero:
Gli strumenti denominati "softair", vendibili solo ai maggiori di 16 anni, possono sparare pallini in plastica, di colore vivo, per mezzo di aria o gas compresso, purche' l'energia del singolo pallino, misurata ad un metro dalla volata, non sia superiore ad 1 joule.
2) Usare sempre di dispositivi di protezione come elmetto ed occhiali. La sicurezza sempre e comunque prima di tutto.
Gli occhi, sono una parte molto esposta e delicata ed è ASSOLUTAMENTE necessario proteggerli, acquistando occhiali di buona fattura, possibilmente certificati. L'uso di occhiali non idonei potrebbe addirittura causare più danni. Ricordiamo che un pallino sparato anche a distanza nell'occhio può portare a diversi danni, fino alla perdita della vista.
3) Quando si è colpiti abbandonare subito l'area di gioco (senza parlare con i compagni). Così come l'onore è uno dei valori dei soldati, così la dignità e l'onestà di dichiararsi colpiti deve essere un valore condiviso a tutti i partecipanti del SoftAir. La regola comune è che nel dubbio, sei colpito. Qualunque parte del corpo viene considerata valida, quindi se vieni colpito ad un piede sei fuori come se ti avessero colpito al cuore. Se ti viene colpita l'ASG (l'arma) sei comunque colpito. Il fuoco amico è comunque fuoco, sei comunque colpito. Quando ciò avviene alzare l'arma e gridare il proprio nome seguito da 'colpito!' ed abbandonare subito l'area di gioco, senza nessun altro tipo di comunicazione, anche via radio. Allo stesso tempo chi ha messo a segno il colpo deve sempre mostrare rispetto per l'avversario ed evitare colpi a resa avvenuta (specie da distanza ravvicinata).
4) Giocare solo in zone idonee in modo da non rappresentare un pericolo per la popolazione locale o per improvvisi visitatori. Se possibile, apponete dei cartelli per segnalare la vostra presenza attorno all'area di gioco, ed evitate comunque zone ad alta frequentazione. Interrompere immediatamente l'azione non appena ci si accorga di intrusi nell'area di gioco.